Pagine

Visualizzazione post con etichetta Xiulong. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Xiulong. Mostra tutti i post

sabato 10 ottobre 2009

Zhong Guo 2009

Beijing, Beihai

Beijing, Beihai


Finalmente, dopo 4 anni, sono potuto tornare in Cina.


E ci sono tornato insieme a Claudia!


Ed ho portato Claudia a Tian Tan Gongyuan, ed ho rivisto con lei la mia maestra Liu Jinping.


Un sogno, nel sogno, nel sogno, nel sogno, che si realizza(no).


Così come la possibilità di partecipare ad un congresso mondiale di antropologia ed etnologia, esponendo i miei studi  e presentando i miei progetti di ricerca sull’etnia Naxi e la tradizione Dongba…


Grazie quindi alla mia ditta, la Pellicceria Cioni, che prima di tutto mi ha dato un posto di lavoro d’oro, senza il quale non avrei potuto nemmeno sognarmi di affrontare questo viaggio! Assieme ad esso (che non è poco, visti i tempi e visto che altri hanno tranquillamente ignorato la mia professionalità, e continuano a sputare nel piatto dove hanno mangiato) mi ha permesso di rispondere positivamente all’invito del prof. Mu Shihua della Yunnan Daxue, potendo lasciare l’Italia davvero in anticipo rispetto al nostro normale calendario di ferie, partecipando così con un successo che nemmeno lontanamente immaginavo alla conferenza di Kunming.


Grazie al professor Roberto Rosselli del Turco, che mi ha aiutato! E continua ad aiutarmi. Nel mio lavoro d’implementazione di risorse d’Informatica Umanistica applicate allo studio ed alla diffusione della tradizione Dongba e della cultura Naxi, e nel mio percorso universitario, davvero difficile mentre si lavora! Grazie di nuovo alla ditta che mi permette di farlo, ed alla mia famiglia che mi sostiene in tutto e per tutto.


Grazie al mi’ fratello Francesco, che mi ha sempre ispirato allo studio, all’approfondimento critico ed intelligente delle cose e dei fenomeni, che ha di nuovo ispirato una parte dei miei studi così come durante la tesi in Egittologia del 2004. Grazie di avermi fatto conoscere e spiegato le teorie di Anna Wierzbicka e di Cliff Gottard, che sono davvero preziose – un core – per quello che mi è venuto in mente di fare.



Shui Shufa zai Beihai

Shui Shufa zai Beihai


Grazie alla mia famiglia. Esempio di dedizione, di lavoro, di lealtà. Forse anche principale motivo per il quale scrivo questa pagina di ringraziamenti, che non è solo senso di gratitudine cristiana, ma è anche farsi scrittura della mia violenta pulsione di scavare.


Un bel confine netto.


Tra me. E altre persone: uomini e donne con 2 braccia e 2 gambe come me, come “gli altri” perennemente criticati ed additati, altri uomini, altre donne, altri maestri, altre associazioni.


Premettendo che: ” Of the endless trains of the faithless, of cities fill’d with the foolish, Of myself forever reproaching myself, for who more foolish than I, and who more faithless? ” dico con decisione: non voglio essere in quei vagoni. In quel treno di dementi. Tra chi riceve e spreca. Tra chi ricevendo sfrutta. Sprecando, e non dice nemmeno grazie a chi, per l’ennesima volta, concede fiducia, progetti, futuro suo e di chi ama, infine soldi.


E gioisce dei dolori altrui.


Identità.


Malgrado i poveri risultati di tutto [the poor results of all ],  malgrado gli anni vuoti ed inutili degli altri, con gli altri a me attorcigliati  [the empty and useless years of the rest, with the rest me intertwined ]


Tu sei qui–la vita esiste. E l’identità; il potente spettacolo – per alcuni uno show di pagliacci – continua.


Questo è il verso con cui contribuisco.



Walt Whitman - beardedroman.com

Walt Whitman - beardedroman.com


Grazie a Jiejie Francesca Freeman, che ha saputo consigliarmi, e continuamente mi aiuta con un supporto morale, motivazionale, culturale, da vera sorella maggiore insomma, in molti dei miei campi: studio, pittura, Wushu, vita insomma! Speriamo che dopo più di un anno di attesa e miliardi di promesse al vento, il suo libro sui Moso possa finalmente uscire dall’incub-atrice dell’editing ed essere pubblicato.


Grazie infine, ma in realtà in cima a tutti, a Claudia.


Che è bellissima, che è la mia compagna.


Che mi sopporta da anni e che se Dio vole ho sempre al mio fianco.


Per la quale spero di essere ciò che vuole e di cui ha bisogno, così come lei per me è, in spontaneità, in natura, in bontà.


Chi può essere così stolto e vigliacco da gioire che 2 persone si lascino?


Non a caso.


Il progetto più importante proposto a Kunming si chiama proprio CL.A.U.D.I.A., ed uno dei suoi sviluppi DO.M.EN.I.


海鹰我爱你 Hai Ying  wo ai ni









Shanghai


Shanghai, Luglio 2009. La città più incasinata della Cina, dagli odori forti (per non dire puzzi) e dai colori nebbiosi. Speriamo di poterci tornare con Kan, così da poterla girare e vivere come fece Tie nella sua vera essenza.











Kunming


Kunming, Luglio 2009. Città variopinta dei colori del suo tesoro multi-etnico. Profumata dagli aromi della cucina dello Yunnan e dalle specialità locali. La Yunnan Daxue è poi incredibilmente bella, una struttura in cui è solo possibile sperare di tornare presto.











Lijiang


Lijiang, Agosto 2009. Lijiang è la Venezia d'oriente. Coi suoi ponti di pietra e di legno, ed i canali che gorgogliano i mantra Dongba. Con i pittogrammi ed i fiori che ornano ogni scorcio. Protetta dal Drago di Giada che dorme sulla montagna











Beijing


Beijing, Agosto 2009.
Pechino è indescrivibile.
Pechino è la mia città...











sabato 22 novembre 2008

Il popolo Naxi e la tradizione Dongba


Xiulong.it/Dongba --> here!!!!




la sessione di Xiulong dedicata alla raccolta del materiale di

studio sull'etnia Naxi e la tradizione Dongba

giovedì 26 giugno 2008

About me

STEFANO ZAMBLERA CURRICULUM VITAE


versione .pdf


DATI ANAGRAFICI
Stefano Zamblera

nato a Livorno

il 13/09/1976

Residente a Livorno, Viale Rosa del Tirreno, 12

domiciliato Firenze, Via Canova 71/A

Email afettoxiulong@gmail.com - xiulong@vicina.org - afetto@tiscalinet.it

URLs www.xiulong.it - www.vicina.org - www.xiuart.org

STUDI, progetti ed attività culturali


17 - 18 Maggio 2010: invitato al convegno "Les signes d’animaux et de créatures mythiques en Orient et en Occident" c/o  Université d'Artois, Arrais - France. Contributo di studio "Créatures mythiques animales dans les manuscrits naxis"; cfr.  http://www.univ-artois.fr/recherche/unites-de-recherche/textes-et-cultures/agenda

27 - 31 Luglio 2009: partecipazione al Congresso "16th World Congress of Anthropology and Ethnology" presso l'Università dello Yunnan  (Yunnan Daxue) nella città di Kunming, Yunnan - Cina. Membro del pannello di studio "New Horizons for Naxi Studies" e presentazione di due contributi di studio nel medesimo gruppo di lavoro: cfr. http://www.xiulong.it/Dongba/conferences/new-horizons-in-naxi-study/

dal 2008: studio della scrittura Tibetana, studio della lingua Francese, studio della lingua Serbo-croata.

dal 2007: iscritto al corso di laurea SPECIALISTICA di Informatica Umanistica presso l’Università degli Studi di Pisa; studio della letteratura e della poesia Birmana e membro del gruppo E.L.G. Emerald [poets] Lake Group, per lo studio e la diffusione della poesia birmana e la redazione di un'antologia ed una storia della poesia birmana

dal 2005: studio della lingua cinese mandarina, studio della lingua Naxi e dei sistemi di scrittura Dongba (sistema pittografico) e Geba (sistema fono-sillabico). Traduzione e codifica dei manoscritti della tradizione pittografica Dongba

07 – 10/2005: Beijing studio della lingua Cinese Mandarina presso B.U.P.E. Beijing University of Physical Education

2003: laurea in Egittologia, conseguita presso l’Università degli Studi di Pisa, facoltà di Lettere, corso di laurea in Storia, indirizzo “Egittologico e del Vicino Oriente Antico”.Tesi in 2 volumi: I Piste Carovaniere del deserto Occidentale Egiziano; II Il portale “Bibliografiapiste. Votazione finale 107/110

2002 – 2003: progettazione, implementazione, realizzazione e pubblicazione del portale “Bibliografiapiste” in collaborazione con I. L. C. - Istituto di Linguistica Computazionale, C.N.R. - Pisa

1996: diploma di maturità scientifica conseguita presso il Liceo “S. Cuore” di Livorno, votazione finale 56/60

ESPERIENZE PROFESSIONALI E FORMATIVE



  • Firenze da Settembre 2007:

    • Impiegato presso ditta Cioni S.n.C. (www.cioni.it), contratto a tempo indeterminato, inquadramento impiegato,

      • addetto a mansioni di segretria

      • gestione e controllo DdT e fatturazione merci

      • supporto alla contabilità con strumenti informatici



    • amministratore e designer del sito www.xiuart.org, portale dedicato all'arte ed alla pittura





  • Firenze 2006 - 2007:

    • Web manager e designer del sito www.draganjanekovic.org, sito culturale dedicato all’addetto agli affari esteri per l’Asia e l’Oriente della repubblica Serba

    • Gestore del sito www.puristipercaso.it, portale di proprietà di Alessio Frosali dedicato al Wushu ed alla cultura cinese

    • Ideatore, organizzatore e responsabile del concorso artistico “COLORACINA”, concorso di arti grafiche dedicato alla cultura cinese indetto nelel scuole del comune di Firenze e di Scandicci, in collaborazione con l’Istituto di Wushu della Città di Firenze





  • Associazione Culturale Sportiva VICINA


- Fondatore e vicepresidente dell’associazione Culturale Sportiva VICINA

- Responsabile, autore, realizzazione grafica della rivista online Chabuduo Dongxi Zazhi, rivista di cultura, arte ed attualità cinese ed italiana

- Web manager e designer del portale dell’associazione www.vicina.org

- Ideatore e responsabile del progetto DONGBA, redazione “dizionario Dongba – Italiano con postille in Inglese e Cinese”. Implementazione di un archivio digitale comprensivo dei caratteri pittografici Dongba, dei caratteri sillabici Geba, di un archivio digitale dei manoscritti Dongba

- Ideatore e responsabile del progetto interculturale ed interdisciplinare I TRE TESORI

- Ideatore e responsabile del progetto LIBRICINA, costruzione di una biblioteca con corpora cartacei e multimediali dedicata alla lingua ed alla cultura cinese, in collaborazione con S.D.I.A.F. Sistema Documentario Integrato dell'Area Fiorentina

  • c/o Istituto di Wushu della Città di Firenze A.S.D.


- aiuto istruttore corsi giovanili

- responsabile rete e pc della sede sociale

- web manager e designer del sito www.wushufirenze.com

- membro del consiglio direttivo A.S.D.

  • c/o Fondazione Spazio Reale, San Donnino – Campi (Fi), impiegato come:

    • traduzione materiale e documenti di vario genere cinesi ed italiani

    • responsabile laboratorio d’informatica “Spazio virtuale per la vita reale

    • responsabile laboratorio di supporto ed assistenza allo studio “Studiamoci

    • responsabile ed ideatore del progetto “DIARIO REALE”, diario delle attività con adolescenti 2006/2007 intraprese c/o la Fondazione Spazio Reale

    • progettazione e responsabile del progetto d’intercultura “Caledoscuola” in collaborazione con il plesso scolastico G. Verga, S. Donnino – Campi (Fi)

    • progettazione, realizzazione e cura materiale grafico pubblicitario in lingua Italiana e Cinese

    • svolgimento mansioni di segretariato e di ufficio

    • progettazione e realizzazione della “Settimana dell’amicizia Italia Cina” (dal 16/10 al 21/10 2006) c/o I.T.C.S. Galileo Galilei, in collaborazione con l’Istituto di Wushu della Città di Firenze ASD, la Scuola del Fiume ASD, FEIMO Scuola Italiana di Calligrafia e Sigillografia Estremo Orientali




2005- 2006 Firenze

  • progetto scolastico: “Speranza del Wushu”, insegnante di Wushu presso le scuole:


- Scuola primaria FRANCESCO BARACCA

- Scuola primaria BALDUCCI

- Istituto comprensivo DUCA D’AOSTA – PAOLO UCCELLO

  • insegnante c/o Istituto di Wushu della Città di Firenze del gruppo giovanile agonisti.

  • web manager e designer del sito http://www.vilnergoy.org, portale multidisciplinare di linguistica e scienze informatiche applicate al linguaggio


2004 – 2005

  • Beijing - Pechino, Cina 07 – 10/2005, ospite presso B.U.P.E. Beijing University of Physical Education, per seminari sportivi e studio della lingua cinese mandarina

  • Firenze, progetto scolastico: “Speranza del Wushu”, insegnante di Wushu presso le scuole:


- Scuola primaria FRANCESCO BARACCA

- Istituto comprensivo DUCA D’AOSTA – PAOLO UCCELLO

  • dal 2005 proprietario, web manager e designer del sito http://www.xiulong.it, giornale digitale di arti marziali, cultura e lingua cinese, modellismo, archeologia ed astronomia



  • Firenze, partecipazione “Seminario provinciale per educatori sportivi scolastici“ indetto dal CONI – Comitato Provinciale Firenze in collaborazione con CONSIGLIO DI QUARTIERE 4, Firenze


2003 – 2004

  • Firenze, progetto scolastico: Speranza del Wushu””, insegnante di Wushu presso le scuole del Quartiere 4

  • c/o Istituto di Wushu della Città di Firenze


- Amministratore del sito Web http://www.wushufirenze.com

- Insegnante di Wushu gruppi giovanili

- Organizzazione del tour “Il Drago Attraversa le Acque”, tourneè della nazionale cinese di Wushu svoltosi in tre tappe:

Firenze – 27/06 Teatro SASCHALL

Roma 28/06 Palasport FLAMINIO

Modena – 30/06 Palazzo dello Sport PALAPANINI

- responsabile rete informatica

2002 – 2004 Livorno,

o collaborazione come aiuto istruttore Wushu presso il centro “Aditi

o amministratore del sito web http://www.aditi.it, presso il suddetto centro

2001 – 2004 Realizzazione ed amministrazione del sito web www.jkdmarco.it

2000 – 2004 Realizzazione ed amministrazione del sito web del “Pub-Ristorante La Mandragola”, Livorno

20012003 Realizzazione ed amministrazione del sito web http://www.settergordon.net di proprietà di: “Allevamento SetterGordon, Bracchi Italiani & Lupi Cecoslovacchi”, di Alberto Lenzi

19972002 Impiegato part time presso: Cartoleria & Tabacchi “Antonella”, via Roma 98, Livorno

19972000 Collaborazioni occasionali per campionari e come commesso presso: “Sky Surf”, articoli ed abbigliamento sportivo, via Giuseppe Ravizza 32, Livorno

19961998 Membro: Campagna di scavi archeologici di un settore del quartiere portuale di Vada Volaterrana in loc. S. Gaetano di Vada, Rosignano M.mo, Livorno

19962000 Membro: Laboratorio Didattico Volterrano (Univ. Pisa, Comune di Volterra)

PUBBLICAZIONI


Una lista di pubblicazioni aggiornata è disponibile sia su http://www.xiulong.it/index.php/pubblicazioni,

sia su http://www.xiulong.it/4.0/Edition/homeengl.htm















  • 2008, Introduzione all'arte Dongba, in  "纳西象形文字 Nàxī Xiàngxìng Wénzì - Note ed appunti di studio sulla cultura Nàxī,  reperibile online @ www.xiulong.it/Dongba





  • 2008, Appunti di studio sulla storia dell'etnia Naxi e della frequentazione umana nella regione di Lijiang, in " 纳西象形文字 Nàxī Xiàngxìng Wénzì - Note ed appunti di studio sulla cultura Nàxī, reperibile online @ www.xiulong.it/Dongba





  • 2008 "Wudang Taiji Jian (Seconda parte)"  ENERTAO, Numero 56 - anno XVI - n° 2





  • 2008 "Wudang Taiji Jian (Prima parte)"  ENERTAO, Numero 55 - anno XVI - n° 1




















  • 2004 “Il portale BIBLIOGRAFIAPISTE ” costruzione di un portale e di una biblioteca digitale con un sistema di C.L.I.R. Cross Language Information Retrival per il reperimento delle informazioni con approccio multilinguistico, II volume della tesi di laurea in Egittologia 2003 “Piste Carovaniere del Deserto Occidentale Egiziano” in collaborazione con l’Istituto di Linguistica Computazionale, C.N.R. – Pisa (http://www.xiulong.it/pubbl/tesiLingComp.pdf )











  • 1998 “Le mura antiche e medievali della città di Volterra ” in: Costantino Caciagli et. Al. “Laboratorio Universitario Volterrano, Quaderno I”, Pacini Editore, pp. 99 – 105.


CONOSCENZE LINGUISTICHE

INGLESE ottimo parlato, ottimo scritto

CINESE MANDARINO buono parlato, elementare scritto

FRANCESE colloquiale parlato, elementare scritto

TIBETANO (Lhasa) elementare parlato, elementare scritto

CONOSCENZE INFORMATICHE

ottima conoscenza sistemi operativi Microsoft Windows varie release ed applicativi;

ottima conoscenza sistemi operativi Linux ed applicativi GNU, GPL;

buona conoscenza sistemi OLAP, gestione database per supporto magaeriale e decisionale, trattamento dei testi con tecniche di NLP, utilizo supporti relazionali per analisi statistiche dei dati;

ottima conoscenza linguaggi PHP, HTML e Database MySQL; conoscenza C++, ASP;

buona conoscenza applicativi grafici

CARRIERA E FORMAZIONE SPORTIVA

2007

15 04 2007 Campionato Nazionale FIWUK Wushu: 4° classificato nella forma da competizione internazionale (套路 GuoJi TaoLu) 42 movimenti TaijiQuan (太极拳四十二式 TaiJiQuan SiShiEr Shi), 2° classificato nella forma da competizione libera TaiJiJian (太极 TaiJiJian)

2006

23 04 2006 Campionato Nazionale FIWUK Wushu: 2° classificato nella forma da competizione internazionale (套路 GuoJi TaoLu) 42 movimenti TaijiQuan (太极拳四十二式 TaiJiQuan SiShiEr Shi), 2° classificato nella forma da competizione libera TaiJiJian (太极 TaiJiJian)

26 03 2006 Campionato Regionale FIWUK Wushu: 1° classificato nella forma da competizione (竞赛套路 JingSai TaoLu): 45 movimenti TaijiQuan della famiglia Wu (吴式太极拳四十五式 Wu Shi TaiJiQuan SiShiWu Shi), 2° classificato nella forma di spada 64 movimenti TaijiJian della famiglia Wu (吴式太极六十四式 Wu Shi TaiJiJian LiuShiSi Shi), 2° classificato nella forma da competizione internazionale (套路 GuoJi TaoLu) 42 movimenti TaijiQuan (太极拳四十二式 TaiJiQuan SiShiEr Shi) e 42 movimenti TaiJiJian (太极四十二式 TaiJiJian SiShiEr Shi)

2005

7 - 10 2005: Beijing (Pechino), studente presso TianTanGongYuan, con la Maestra Liu JingPing, delle forme da competizione (竞赛套路 JingSai TaoLu): 45 movimenti TaijiQuan della famiglia Wu (吴式太极拳四十五式 Wu Shi TaiJiQuan SiShiWu Shi), studio della forma di spada 64 movimenti TaijiJian della famiglia Wu (吴式太极六十四式 Wu Shi TaiJiJian LiuShiSi Shi), studio della forma di spada 49 movimenti della regione WuDang (武当四十九式 WuDangJian SiShiJiu Shi)

Campionato Nazionale FIWUK Wushu Stili Interni, 2° class TaiJi ShanZi

Campionato Nazionale FIWUK Wushu TaoLu, 3° class DuiLian

Campionato Regionale FIWUK Wushu 1° class TaiJiJian, 1° class TaiJiQuan Sun Shi, 1° class TaiJi ShanZi, 1° class DuiLian

2004

Campionato Nazionale FIWUK Wushu Stili Interni, 1° class TaiJiShanZi

Campionato Regionale FIWUK Wushu, 1° class TaiJiQuan Sun Shi, 1° class TaiJi ShanZi

Membro della squadra Regionale FIWUK Toscana durante l’esibizione “Wushu ed Olimpiadi 2008presso FIGC - Centro Tecnico di Coverciano, in occasione dell’incontro tra i docenti di Wushu dell’Università di Educazione Fisica di Pechino ed i docenti del corso di Laurea in Scienze Motorie

Studio delle forme da competizione internazionali (套路 GuoJi TaoLu): 42 movimenti TaijiQuan (太极拳四十二式 TaiJiQuan SiShiEr Shi), 42 movimenti TaiJiJian (太极四十二式 TaiJiJian SiShiEr Shi) 48 movimenti TaiJiQuan (太极拳四十八式 TaiJiQuan SiShiBa Shi), con la maestra Yang Li, docente dell’Università di Educazione Fisica di Pechino

Studio delle forme da competizione internazionali intermedie (套路 ZhongJi TaoLu) di: Lancia (枪术 QiangShu), Spada ( JianShu) e Mani Nune ( ChangQuan), con la maestra Li YanJun, docente dell’Università di Educazione Fisica di Pechino

2003

Studio delle forme da competizione internazionali (套路 GuoJi TaoLu) di Lancia (枪术 QiangShu), Spada ( JianShu), Bastone ( GunShu) e Mani Nude ( ChangQuan) con la maestra Yang Hui, docente dell’Università di Educazione Fisica di Pechino

Studio delle forme da competizione internazionali (套路 GuoJi TaoLu): 42 movimenti TaijiQuan (太极拳四十二式 TaiJiQuan SiShiEr Shi), 42 movimenti TaiJiJian (太极四十二式 TaiJiJian SiShiEr Shi)con la maestra Yang Li, docente dell’Università di Educazione Fisica di Pechino