Pagine

Visualizzazione post con etichetta Literature. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Literature. Mostra tutti i post

venerdì 24 ottobre 2008

秋风清,秋月明 - Li Bai chanson d'automne

秋风清,秋月明。落叶聚还散,寒鸦栖复惊。


相思相见知何日,此时此夜难为情。



Sir William Hill, Derbyshire - acquerello su carta ruvida




Li Bai è incredibile, ed il suono della sua poesia mi piace da morire, così come, ora come ora, mi piacciono da morire le poesie di Verlene e di Rimbaud e come scrive Jean P. Faye: destrutturalismo, traformativismo, wo dou xihuan!

Rimbaud scriveva al professor Georges  Izambard: "Voglio essere poeta, e lavoro a rendermi Veggente : lei non ci capirà niente, e io quasi non saprei spiegarle.
Si tratta di arrivare  all'ignoto mediante lo sregolamento di  tutti i  sensi.
Le sofferenze sono enormi, ma bisogna  essere forti, essere nati poeti, e io mi sono  riconosciuto poeta.
Non è affatto colpa mia.
È  falso dire: Io penso, si dovrebbe dire: mi si pensa.
Scusi il gioco di parole. IO è un altro
"


Chi sono io? Chi sono gli altri?  E chi sarei io senza gli altri? Davvero io posso essere così cattivo, ladro, bugiardo, approfittatore, traditore come gli altri mi pensano? Davvero poi io posso essere fedele, giusto, incorruttibile, bello, bravo come ancora altri mi pensano?

IO è un altro..., e questo autunno è decisamente caldo ed umido, ed a Firenze la mattina presto, ci sono albe spettacolari che posso ammirare mentre studio o faccio Taiji dalla finestra della mia camera.

Nessuna vergogna...

giovedì 13 settembre 2007

VICINA – Associazione culturale sportiva

Ritaglio di carta


Benvenuti su www.vicina.org, lo spazio web di VICINA, associazione culturale sportiva fondata da Tie Baozi – Alessandro Ferro e Xiu Long – Stefano Zamblera nel 2006.


L’associazione VICINA è un progetto continuo,  dedicato allo studio, alla diffusione della lingua, dell’arte, della cultura Cinese ed orientale, all’espressione libera ed indipendente delle idee di quanti si dedichino all’approfondimento di tematiche storiche, linguistiche, artistiche, antropologiche, sociologiche, ecc…


VICINA è nata inoltre nell’intento di operare per la mediazione culturale tra la cultura cinese ed orientale e la cultura occidentale, in ogni espressione ed aspetto, per incentivare, catalizzare e diffondere uno spirito di maggior interazione sociale, di interscambio ad ogni piano umano.


VICINA è un flusso di pensieri che si concretizzano nell’associazionismo democratico e senza scopo di lucro, un flusso nato dalla sorgente del Wushu, patrimonio ed eredità storico-culturale del popolo cinese, a cui Tie Baozi e Xiulong si sono avvicinati da pochissimo tempo, grazie ai maestri Guangtou – Giuseppe Gualdani, Baishi-  Fabio Smolari, Riccardo Pattarino, Yang Hui, Li Yan Jun, Yang Li, Liu Jin PIng, Lucas Cristhopulos, ecc…


Chabuduo Dongxi Zazhi 3

Chabuduo Dongxi Zazhi 3


Il flusso dei nostri pensieri si esprime tramite una “quasi” rivista – Chabuduo Dongxi Zazhi, il bollettino informativo dell’Associazione, espressione dei nostri pensieri, in totale libertà ed indipendenza…;  Chabuduo originariamente nato come una rivista da stampare e pubblicare sul web come PDF ed ipertesto, si è poi evoluto in una versione del tutto ipertestuale, fruibile al 100% dall’utenza, che è libera di iscriversi e partecipare a Chabuduo commentando e divenendo essi stessi autori di articoli e pagine…


Lo studio della cultura cinese ed orientale ha ben presto portato l’associazione ad abbracciare rami disparati, come l’approfondimento della poesia birmana e del canone Pali grazie all’amicizia tra Xiulong e Dragan Janekovic, lo studio della cultura Naxi e della tradizione manoscritta pittografica Dongba, lo studio della storia della Cina, della storia della letteratura cinese e della letteratura moderna cinese, la ricerca antropologica sui modelli sociali matriarcali e matrilineari in Oriente ed in generale nella storia dell’umanità, la traduzione e la fruizione di documentazione ed opere letterarie disparate, lo studio e l’applicazione di mezzi informatici all’espressione, gestione, organizzazione e presentazione di corpora umanistici, attività nella quale è particolarmente significativo il progetto di codifica con standard TEI dei manoscritti della tradizione pittografica Dongba, ed alcuni esperimenti di codifica e di presentazione dell’evangelario di Kells sempre tramite linguaggio xml e standard TEI.


La pratica, lo studio e la diffusione del Wushu, con gestione di spazi e perpretando progetti scolastici ed interscolastici sarà uno degli obiettivi verso cui saranno conlfuite e verso cui operiamo.  Le risorse che alimenteranno VICINA saranno tutte finalizzate ad un ‘ambizioso progetto, la creazione dell’Istituto di cultura Cinese su territorio italiano che possa raccogliere, sviluppare e diffondere ogni forma ed espressione della cultura del Regno di Mezzo.


lunedì 13 giugno 2005

三國 SanGuo - I Tre Regni

Il Romanzo dei tre regni” è un famoso classico dell’antichita'.

Da secoli, le impetuose scene di guerra, le vivide figure dei personaggi e le interessanti storie di gare d’intelligenza e di coraggio sono amate a fondo dai cinesi, costituendo anche temi di ricerca sul lungo periodo per molti studiosi.